E' un sistema internazionalmente riconosciuto di prevenzione, valutazione e trattamento di disturbi che interessano l'apparato muscoloscheletrico attraverso l’uso delle mani; in questo ambito rientrano l’osteopatia, la terapia miofasciale, la tape therapy etc. Rappresenta uno strumento indispensabile per il terapista a cui permette una valutazione funzionale globale del soggetto che mette in correlazione la disfunzione del sistema locomotore e i sintomi del paziente.
Essa non è in competizione con la diagnosi del medico, ma la completa. Il trattamento nella terapia manuale persegue principalmente questi obiettivi: trattamento dei sintomi; mobilizzazione dell’ipomobilità; mantenimento della mobilità; stabilizzazione dell‘ipermobilità con esercizio mirato da compiere a domicilio; influenzare il cambiamento tissutale fasciale avvalendosi di informazione verbale, informazione terapeutica continuativa (Tape therapy posturale) e istruzione di auto-esercizi terapeutici, per l’esecuzione di un trattamento sempre più mirato delle cause disfunzionali (tessuti ossei, capsulari, legamentosi, tendinei, muscolari e fasciali) alla base del dolore.
La Terapia Manuale si basa fondamentalmente sul principio olistico che vede il corpo umano unitario e interdipendente da tutti i sistemi che lo compongono, cercando di evitare la divisione in parti singole con singoli funzionamenti che è poi la causa delle sofferenze e dei disturbi. Infatti i sistemi interdipendenti hanno funzionamenti diversi ed operano un costante lavoro per ottenere un equilibrio dell’intero essere, quando si presenta una patologia significa che questo costante adattamento è venuto meno causando disordini alla salute del corpo. La terapia si avvale di manovre su tessuti ossei, capsulari, legamentosi, muscolari ecc… ed ha il vantaggio di poter essere utilizzata a qualsiasi età senza particolari controindicazioni.